MARCHI E BREVETTI

La BS & Partners opera con lo scopo di fornire al cliente il supporto per la registrazione di marchi e brevetti , garantendo la protezione della proprietà intellettuale e la tutela delle innovazioni

Il Supporto per la Protezione dei Marchi e dei Brevetti

BS & Partners si distingue per l’internazionalità e l’approccio ai servizi offerti, che permettono di sviluppare una metodologia avanzata per rispondere alle reali esigenze del Cliente, affiancandolo con soluzioni specifiche per ogni tipo di problematica.

La BS & Partners provvede direttamente a tutti i servizi inerenti alla presentazione ed alla prosecuzione di domande di brevetto presso l’Istituto Federale Svizzero delle Proprietà intellettuale (IGE), all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), all’Ufficio Brevetti Europeo (EPO), all’Ufficio Internazionale Brevetti e Marchi (OMPI) e alla registrazione di marchi presso l’IGE, il UIBM, l’OMPI e l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO). I servizi includono anche ricerche di anteriorità per invenzioni, design e marchi d’impresa, consulenze tecniche e tecnico-legali in merito alla valutazione della validità di brevetti e marchi, nonché alla loro difesa, e supporto nello sviluppo di prodotti nuovi alla luce dei brevetti esistenti. La società opera con un approccio internazionale, sostenuto da una rete di esperti che garantisce un supporto mirato e un’adeguata protezione dei diritti di proprietà intellettuale. La BS & Partners è un’azienda che opera per supportare le imprese nella protezione della proprietà intellettuale, offrendo consulenza e assistenza per la registrazione di marchi e brevetti . Questo lavoro è fondamentale per tutelare le innovazioni e l’identità di un’azienda, garantendo diritti esclusivi e prevenendo concorrenza sleale.

Cos’è un Marchio?

Il marchio rappresenta il tramite immediato tra il produttore e il consumatore, spesso costituisce un discrimine tranchant, una scelta istintiva per il consumatore. Il suo valore è costruito nel tempo, in buona parte con la reputazione dell’azienda, la qualità dei suoi prodotti o servizi, ma non di meno da un’oculata registrazione, da una sapiente difesa e da un utilizzo appropriato. Il nostro studio offre un servizio specialistico per la ricerca, il deposito, il conseguimento e la difesa dei marchi, nel quadro dei riferimenti normativi in Svizzera e all’estero, e opera, tra l’altro, nel settore dell’alta moda e dei beni di lusso, in un contesto di amplificazione massima dell’espressione del marchio. I nostri professionisti offrono una consulenza sagace, che prefigura quanto e come il marchio possa attrarre il consumatore, influenzarlo, orientare le sue scelta, e contribuiscono ad accrescere concretamente il valore dei prodotti e dei servizi contrassegnati.

Cos’è un Brevetto?

Nel mercato contemporaneo, proteggere soluzioni innovative è il modo più efficace di capitalizzare il potenziale dell’azienda, che potrebbe altrimenti rimanere inespresso senza un’adeguata cura della Proprietà Intellettuale.

I brevetti conferiscono un diritto di esclusività per un periodo di 20 anni e sono adatti per esempio a tutelare nuovi procedimenti o impianti industriali, nuove apparecchiature o dispositivi, preparati chimici. È possibile estendere l’esclusività in più aree geografiche.

È importante programmare una prospettiva strategica lungimirante, altrimenti l’ottenimento del brevetto potrebbe non essere sufficiente. I nostri esperti in brevetti suggeriscono come integrare la strategia brevettuale con la visione aziendale, contemplando gli effetti di un brevetto sulla difesa del business, non solo in termini di quote di mercato ma anche di opportunità: un brevetto può dare origine ad alleanze o sinergie con altre realtà aziendali, a cessione in licenze o scambi di interessi, e costituisce un potente strumento di contrattazione. Le recenti misure fiscali agevolate, volte a incoraggiare le imprese ad investire nella Ricerca e Sviluppo, consentono di accedere a benefici fiscali tramite brevettazione, rendendo ancor più attraente questo strumento.

PATENT BOX

Il Patent Box è un’opportunità per le aziende che svolgono attività di R&S in Svizzera o dispongono di brevetti. Con il Patent Box, gli incentivi fiscali intervengono dopo la registrazione dei brevetti, sul versante dei ricavi. I nostri professionisti effettuano l’analisi brevettuale propedeutica allo studio fiscale e finanziario, necessaria per la quantificazione delle possibili agevolazioni del Patent Box. Gli utili da brevetti sono tassati separatamente da altri utili e a un’aliquota ridotta. La riduzione ammonta a un massimo del 90%. Tra i proventi ammessi rientrano le royalties, i ricavi da brevetti contenuti nel prezzo del prodotto e gli utili derivanti dalla vendita di brevetti. Alcuni cantoni prevedono agevolazioni sull’imposta sul capitale nella misura in cui il capitale è riconducibile a partecipazioni, brevetti e prestiti infragruppo.